15 aprile: terza domenica di Pasqua
Testimoni prima di tutto
È davvero incredibile che i discepoli fatichino a riconoscere Gesù, il loro maestro e amico, in quell'uomo che gli appare vivo davanti mentre sono "sepolti vivi" nelle loro paure e delusioni. Non è un fantasma, Gesù è davvero vivo e presente in modo reale e concreto. Ha ancora i segni della passione ed è in grado di mangiare come un normale essere umano.
E Gesù appare per testimoniare che il suo messaggio non contiene false promesse ma è un messaggio che si realizza nella storia. Gesù è venuto a portare un cambiamento nel mondo verso il bene (conversione) e un diluvio di misericordia (perdono dei peccati). E di questo i discepoli sono testimoni.
Il testimone è il primo che sperimenta su di sé il cambiamento e la misericordia e quindi non può fare a meno di darsi da fare perché altri si sentano coinvolti. Questo è il compito di noi cristiani nel mondo. E in particolare nel mondo di oggi dove c’è la tentazione di credere che la risurrezione non ci sia e che prevale solo la morte. Noi cristiani siamo i primi a dire che Gesù è risorto diventando noi stessi segni di risurrezione.
È faticoso credere alla risurrezione, e il vangelo ce lo racconta bene. Ma nello stesso tempo è essenziale che questa testimonianza di vita non si areni nelle nostre paure quando la vita diventa dura e chi ci parla di amore, di bene, di pace, sembra un pazzo che crede nei fantasmi. I cristiani che credono nella risurrezione e in un mondo dove regna il perdono, l'amore, l'unità tra i popoli e la pace oggi sembrano dei pazzi che cercano "l'isola che non c'è", il Regno di Dio. Ma forse, come dice la canzone di E. Bennato, i veri pazzi sono quelli che non ci credono. (Berti don Giovanni)