Disposizioni per partecipare
alla Santa Messa in tempo di Covid
nelle Chiese parrocchiali di Feltre
Ultimo aggiornamento: aprile 2022
Nuove indicazioni per le celebrazioni liturgiche
Dal 1° aprile 2022 decade il distanziamento nelle Chiese, che potranno ritornare alla loro piena capienza.
Si avrà cura di favorire il ricambio dell’aria sempre, per garantire l’igiene degli ambienti.
Permangono l’obbligo di indossare sempre la mascherina (che deve coprire naso e bocca) e di igienizzarsi le mani con il gel a disposizione all’ingresso degli edifici sacri.
I sacerdoti, i religiosi ed eventuali ministri straordinari dell’Eucaristia devono indossare la mascherina e sanificare le mani prima di distribuire la
S. Comunione ai fedeli esclusivamente sulla mano, fino a nuove disposizioni.
Permangono le avvertenze circa i vasi sacri e la distanza nelle Concelebrazioni.
Continuerà a mancare l’acqua santa nelle acquasantiere.
Non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al COVID-19.
Tutti sono invitati a mantenere un comportamento prudente nel momento di accostarsi alla S. Comunione, all’uscita delle celebrazioni, evitando assembramenti.
Si prega ancora di collaborare, mentre si ringraziano di cuore quanti hanno continuato con perseveranza e disponibilità a prestare il loro servizio di accoglienza.
_______________________________________
Di seguito le normative in vigore fino al 31 marzo 2022, data di cessazione dello stato di emergenza nazionale
Osservando la distanza minima di sicurezza, la capienza massima delle Chiese cittadine è di:
• Concattedrale: 260 posti
• Sacro Cuore: 55 posti
• Santa Maria degli Angeli: 55 posti
• San Giacomo: 50 posti
All’ingresso in Chiesa sarai accolto da volontari che ti daranno le opportune indicazioni da rispettare. Abbi pazienza se gli incaricati ti diranno che non c’è più posto.
- Arriva in Chiesa almeno un quarto d’ora prima perché dopo l’inizio della Celebrazione non sarà più possibile entrare.
- Non puoi entrare in Chiesa:
- se hai sintomi influenzali respiratori;
- se la tua temperatura corporea è superiore ai 37,4° C;
- se nei giorni precedenti sei stato in contatto con persone positive al Coronavirus. - Evita ogni assembramento in Chiesa, alle porte e sul sagrato. Non entrare in Sacrestia.
- Entra in Chiesa rispettando la distanza di almeno un metro e mezzo da chi ti precede; ugualmente all’uscita.
- I banchi che possono essere occupati saranno indicati in modo evidente.
- Entrando in Chiesa troverai le acquasantiere vuote: compi bene il Segno della Croce e ricorda la genuflessione al Santissimo.
- All’interno della Chiesa mantieni la distanza di sicurezza di almeno un metro.
- È obbligatorio indossare una mascherina che copra naso e bocca.
- Sanifica le mani con il liquido igienizzante che trovi all'ingresso della Chiesa.
- Per quanto possibile, non toccare maniglie, porte, suppellettili.
- La Santa Comunione sarà distribuita solo sulle mani. Il Corpo di Cristo sarà deposto sul palmo della mano sinistra e sarà portato subito alla bocca con la mano destra.
- Per lo scambio del segno di pace è vietata la stretta di mano. Come da indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana, visto il perdurare dell'emergenza sanitaria, è possibile scambiarsi il dono della pace con uno sguardo ed un piccolo cenno del capo.
Eventuali variazioni alle presenti disposizioni saranno segnalate negli avvisi parrocchiali.
Anche se in zona bianca, nulla cambia nelle Chiese riguardo alla normativa anti-Covid19.