Lunedì 18 gennaio inizia la Settimana di
preghiera per l’unità dei cristiani che avrà
come filo conduttore la frase del Vangelo di Giovanni
con le parole di Gesù: “Rimarrete nel mio
amore, porterete molto frutto” (cfr Giovanni 15,
5-9). Ogni giorno in Duomo nell’omelia in ci soffermeremo
sui temi quotidiani proposti. Chi desidera
può trovare un sussidio per le preghiera ed ulteriori
iniziative nel sito della Diocesi.
_______________________________________
Mercoledì 20 gennaio alle 18,30 le catechiste
e i catechisti si ritrovano online per un incontro
di condivisione e per uno scambio di idee.
_______________________________________
Giovedì 21 gennaio la Pastorale giovanile
diocesana propone un momento di lettura comunitaria
e di condivisione sul Vangelo della domenica
per i giovani dai 18 anni si raccomanda
“Vangelo in corso” dalle 20,15 alle 21,30 su piattaforma
Zoom. Per partecipare, si possono trovare i
riferimenti sul sito della diocesi o chiedere a Sandro
De Gasperi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure
di persona).
_______________________________________
Per i ragazzi e ragazze delle scuole superiori,
continuano gli incontri del Gruppo Giovani,
ancora in modalità online. Ulteriori informazioni
sulla programmazione si possono richiedere a
Sandro De Gasperi o telefonando in canonica.
_______________________________________
Giovedì 21 gennaio dalle 18,00 alle 19,00
avvieremo la lettura comunitaria della “Evangelii
gaudium” di Papa Francesco. Un tempo di
discernimento comunitario tra persone pensose
che abitano la città. Si terrà ancora online collegandosi
al link: meet.google.com/zwh-ojeu-vhn
_______________________________________
Domenica 24 gennaio si celebra la Domenica
della Parola di Dio istituita da papa Francesco
lo scorso anno per aiutarci a mettere al centro
della vita cristiana il nostro rapporto con la Sacra
Scrittura.
_______________________________________
Festa della Conversione di San Paolo: non
sarà possibile quest’anno celebrare la S. Messa
presso la Chiesa di San Paolo che recupereremo
appena le circostanze sanitarie lo permetteranno.
Alle ore 16,00 ci sarà, tuttavia, la preghiera del
Vespro e la benedizione del Quartiere.
_______________________________________
Abbonamento all’Amico del Popolo: è ancora
possibile – fino al 31 gennaio - recapitare in
canonica la busta con la quota di € 55,00 per il
rinnovo dell’abbonamento. Chi avesse smarrito
la busta recapitata l’autunno scorso, può provvedere
scrivendo il proprio nominativo e l’indirizzo
esatto per la spedizione.
_______________________________________
Celebrazioni in diretta dal Duomo. Si ricorda
che le celebrazioni vengono trasmesse in
diretta sul sito della parrocchia. Si può scaricare
l’app per android dal Play store del proprio cellulare.
_______________________________________
CANTIERE CATECHESI
Proseguono gli incontri dei gruppi
di bambini e ragazzi nelle modalità già
avviate, nell’attesa di poter iniziare in
presenza anche altri gruppi di catechesi
con numeri ristretti. Alcuni gruppi parteciperanno
alle celebrazioni della Messa
nella giornata di domenica 17 gennaio in
Duomo e di venerdì 22 gennaio al Sacro
Cuore. Per seguire le proposte e trovare
qualche materiale per semplici momenti
da vivere in famiglia, si può consultare il
sito www.catechismofeltre.it
_______________________________________
SETTIMANA DI PREGHIERA
PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI
I temi quotidiani
18 gennaio: Chiamati da Dio: “Non siete voi
che avete scelto me, ma io ho scelto voi” (Gv
15, 16a)
19 gennaio: Maturare interiormente: “Rimanete
uniti a me, e io rimarrò unito a voi” (Gv
15, 4a)
20 gennaio: Formare un solo corpo: “Amatevi
gli uni gli altri come io ho amato voi” (Gv 15,
12b)
21 gennaio: Pregare insieme: “Io non vi chiamo
più schiavi [...]. Vi ho chiamati amici” (Gv
15, 15)
22 gennaio: Lasciarsi trasformare dalla parola:
“Voi siete già liberati grazie alla parola che
vi ho annunziato” (Gv 15, 3)
23 gennaio: Accogliere gli altri: “Vi ho destinati
a portare molto frutto, un frutto duraturo”
(Gv 15, 16b)
24 gennaio: Crescere in unità: “Io sono la
vite. Voi siete i tralci” (Gv 15, 5a)
25 gennaio: Riconciliarsi con l’intera creazione:
“Perché la mia gioia sia anche vostra, e la
vostra gioia sia perfetta” (Gv 15, 11).
_______________________________________
DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO
Istituita da Papa Francesco nel 2019, questa
domenica vuole aiutarci a porre attenzione
al valore della Sacra Scrittura non
solo in ambito liturgico, ma anche nella
nostra vita quotidiana. Lo Spirito Santo ci
aiuta ad accostarci con fiducia alla lettura
dei testi biblici, facendoci vivere la perenne
novità della Parola di vita: “Chi si nutre
ogni giorno della Parola di Dio si fa, come
Gesù, contemporaneo delle persone che
incontra”.
_______________________________________
Uniti per la salute di tutti
Si ricorda che:
- si deve restare a casa con sintomi influenzali o con la temperatura corporea superiore ai 37,5°
- è obbligatorio sanificare all’ingresso le mani con l’uso del gel messo a disposizione;
- accogliere di buon grado le indicazioni delle persone volontarie alla porte;
- indossare sempre la mascherina per tutto il tempo della Celebrazione: nessuno è esentato;
- ogni persona si siederà solo sul posto contrassegnato;
- uscire dalle porte indicate;
- ricevere la S. Comunione solo sulla mano destra; non si usino fazzoletti che non garanti-scono incolumità a chi distribuisce l’Eucaristia;
- è vietato formare ogni tipo di assembramento al termine della S. Messa.
- al termine dei funerali è vietato ogni tipo di assembramento sui sagrati e davanti le porte di Chiesa, anche qualora fosse per porgere le condoglianze ai familiari del defunto;
- rispettare sempre le distanze.
- I Celebranti e i concelebranti rispettino i comportamenti loro riservati, da osservare con massimo scrupolo.
Diamo il buon esempio nel pieno rispetto delle norme di comportamento. L’attenzione all’altro è testimonianza cristiana!
_______________________________________