Forania di Feltre - abitanti 1700
Via Belluno, 27 - 32032 FELTRE
Ufficio del parroco: Via A. Vecellio, 7
Telefono: 0439-2312
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni sul catechismo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per sostenere la Parrocchia e le sue attività:
IBAN: IT53 H081 4061 1100 0003 0162 528
Primo venerdì dopo la Solennità del Corpus Domini: Festa Patronale
Primi di settembre: Famiglie in Festa
4 ottobre: Festa della Dedicazione della Chiesa
7 dicembre: Vigilia dell'Immacolata
Dal lunedì al venerdì alle ore 18.30
Dal lunedì al sabato alle ore 7.00
La domenica alle ore 11.00 e alle ore 17.00
La S. Messa delle 18.30 è preceduta ogni giorno dalla Preghiera del S. Rosario
In concomitanza con la S. Messa è sospesa l'Adorazione Eucaristica.
La Chiesa del Sacro Cuore è stata eretta con annesso convento a partire dal 1907 e consacrata nel 1912. L’edificio, preceduto da una piccola scalinata, è caratterizzato da una semplice facciata con timpano e da un bel campanile svettante. All’interno possiamo osservare un affresco del pittore feltrino contemporaneo Giovanni Pivetta. In origine il complesso era affidato ai Frati Francescani, ai quali resta la proprietà.
Presso la Cappella Beato Bernardino si sussegue ininterrottamente l’Adorazione eucaristica perpetua.
La Parrocchia del Sacro Cuore oggi gestisce direttamente gli stabili e gli spazi delle attività pastorali.
Oltre la Chiesa del S. Cuore vi è la Chiesa dedicata alla Madonna di Loreto del XVII secolo.
Nell'ex Convento e negli spazi adiacenti si svolgono alcune attività pastorali delle tre Parrocchie: il catechismo, il Grest estivo e le attività per i giovani. Vi hanno sede la «Società lauretana» di ping-pong e tennis da tavolo, il locale gruppo scout A.G.E.S.C.I. Feltre I. All'interno vi è un ampio campo di calcio ed un parco giochi per bambini.
Il 4 ottobre si effettua il «Minestrone di S. Francesco» in occasione della Festa della Dedicazione della Chiesa; mentre la Vigilia dell’Immacolata la cena a base di trippa. Negli ampi spazi esterni, la sala giochi, la cucina e il refettorio, è possibile il ritrovo per feste familiari ed incontri per gruppi ed associazioni. Grazie ad un gruppo di volontari è possibile avviare il doposcuola per ragazzi della primaria di primo e secondo grado. Vi è poi l'Aula dedicata a padre Luciano, dove si svolgono periodici laboratori di pittura.
In una parte loro riservata vive una comunità di due Padri canossiani, Figli della carità, attualmente dediti alla collaborazione per la celebrazione delle S. Messe in Forania, il servizio per le Confessioni e il coordinamento dell’Adorazione eucaristica. Due padri hanno il ruolo di collaboratori parrocchiali. Tel: 0439-89749